Coppa America, Italia presente con le previsioni in tempo reale di CMCC e Links
Coppa America, Italia presente con le previsioni in tempo reale di CMCC e Links
Una collaborazione tra le due sponde dell'Atlantico mette insieme ricerca e innovazione di alto profilo. Obiettivo: fornire informazioni, mappe e immagini (anche con webcam live) sullo stato del mare e sulle condizioni meteorologiche ai partecipanti della trentacinquesima edizione della Coppa America, a New York 6-8 maggio 2016. Protagonisti sono Sea-Conditions, il servizio di previsioni meteo marine (disponibile in versione desktop e mobile) realizzato dall'Ocean-Lab della Fondazione CMCC con LinksManagement and Technology S.p.A, e il Davidson Laboratory dello Steven's Institute of Technology, centro di ricerca d'avanguardia nel cuore di New York.
Due servizi di punta nel campo delle previsioni meteo marine, SeaConditions eNYHOPS, forniti rispettivamente da CMCC e Links il primo, dall'americano Davidson Laboratory il secondo, sono protagonisti alla Coppa America 2016 che si svolge a New York.
L'Ocean-Lab della Fondazione CMCC, Links Management and Technology S.p.A, e il Davidson Laboratory, il laboratorio per la ricerca oceanografica dello Steven's Institute of Technology di New York, hanno infatti avviato una nuova collaborazione per fornire dati di previsione marine e meteorologiche da utilizzare alla prossima Coppa America, a New York dal 6 all'8 maggio 2016.
NYHOPS (New York Harbor Observing and Prediction System), il sistema previsionale sviluppato dal Davidson Laboratory per l'area metropolitana di New York e le aree costiere del New Jersey, fornisce le previsioni per stato del mare (correnti, livello, temperatura, salinità), onde (altezza, direzione e periodo), condizioni meteorologiche (venti, pressione, temperatura e copertura nuvolosa). Le previsioni, aggiornate 4 volte al giorno, avranno una risoluzione massima di 50 m e cadenza oraria. SeaConditions, il servizio di previsione delle condizioni meteo e marine sviluppato dall'Ocean-Lab della Fondazione CMCC e Links nell'ambito del progetto TESSA, cura l'interfaccia grafica per la visualizzazione dei dati.
Dati accurati e sistemi di visualizzazione all'avanguardia: l'eccellenza dell'oceanografia urbana e dell'ingegneria costiera americane del Davidson laboratory, combinate con l'eccellente capacità di rendering grafico dei ricercatori dell'Ocean-Lab della Fondazione CMCC, forniranno quindi ai partecipanti una mappa dettagliata dell'area di regata, la zona degli estuari dei fiumi East e Hudson che circondano l'isola di Manhattan, con previsioni precise e aggiornate in tempo reale.
Fonte: meteoweb.eu