Da un'esperienza decennale nella progettazione, conduzione e realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e di processo negli uffici giudiziari italiani, nasce Links Smart Justice.
È una piattaforma web-based modulare, con architettura open source, pensata per la digitalizzazione della Giustizia Penale in ottica di spending review, ammodernamento dei processi, efficacia ed efficienza dell'azione giudiziaria.
In particolare la Links Smart Justice si compone di:
- Un modulo per la gestione di tutto il ciclo di vita del fascicolo elettronico dall'arrivo della Notizia di Reato (cartacea e digitale) fino all'esercizio dell'azione penale o dell'archiviazione del procedimento. Il sistema permette il trattamento informatico di tutti gli atti giudiziari relativi al fascicolo processuale con produzione automatica dell'indice cronologico ed inoltre pubblica, gestisce e rilascia le copie digitali per gli avvocati aventi diritto. Il sistema inoltre, attraverso l'integrazione con i servizi di Notifiche Telematiche, permette l'invio, a valore legale, degli atti elettronici ai fini di avviso e notifica.
- Un modulo per la definizione, la gestione e l'automazione dei flussi documentali, inerenti le attività e le procedure dei Magistrati e del personale amministrativo, attraverso piattaforme open source per il workflow management.
- Un modulo di Knowledge Management a supporto dell'azione investigativa del Pubblico Ministero durante le indagini preliminari, integrato con le diverse fonti informative esterne ed interne agli uffici giudiziari, che permette di estrarre, acquisire, aggregare e organizzare elementi di indagine al fine di costruire, e rappresentare, anche graficamente, percorsi investigativi navigabili frutto delle informazioni ed intuizioni delle persone coinvolte come la Polizia Giudiziaria.
- Un modulo di Notifiche Telematiche che, attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi come la Posta Elettronica Certificata, la Firma digitale e le applicazioni su dispositivi mobile (APP) permette di inviare ai destinatari gli atti da notificare e di monitorare l'esito della ricezione e della consegna nella casella PEC destinataria.
- Un modulo che permette alle Procure della Repubblica di gestire il flusso bidirezionale delle comunicazioni relative alle Notizie di Reato telematiche provenienti dalle forze di polizia e di inviare alle stesse informazioni e atti giudiziari inerenti il fascicolo processuale.
- Un portale degli Avvocati che mette a disposizione dei difensori alcuni servizi digitali per l'accesso sicuro e la consultazione on line del fascicolo elettronico e degli atti processuali oltre alla gestione della richiesta di copie ed il pagamento telematico dei diritti di segreteria.
- Un modulo per l'informatizzazione ed il trattamento digitale dei Decreti Penali fino alla gestione dell'opposizione da parte del difensore e della sentenza.
- Un modulo per l'acquisizione e l'iscrizione automatica, sui registri penali, delle Liste di Notizie di Reato a carico di ignoti o provenienti da Enti pubblici come INPS, INAL, AdE, ecc...
- Un modulo per la gestione delle procedure antimafia e anticorruzione che permette la collaborazione tra due Ministeri Interno e Giustizia per quanto riguarda le comunicazioni sulla normativa Antimafia e Anticorruzione tra la Prefettura e gli UU.GG. Il modulo gestisce il recupero ed il trattamento delle opportune informazioni contenute nelle banche dati giudiziarie di ogni singolo soggetto/azienda durante la fase istruttoria; inoltre garantisce lo scambio informativo e documentale tra le due Amministrazioni in merito al rilascio dei certificati antimafia e delle comunicazioni sull'incandidabilità ed ineleggibilità dei soggetti ad un evento elettorale o alla copertura di una carica.
I nove moduli applicativi che compongono la piattaforma Smart Justice di Links sono attivabili anche singolarmente e si integrano agevolmente nei sistemi già in uso presso gli uffici giudiziari.

La piattaforma è in continua evoluzione e si integra perfettamente con alcuni sistemi informativi della DGSIA (Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati):
- SICP - Sistema Informativo della Cognizione Penale al cui avvio Links ha contribuito presso il distretto di Trieste e Venezia, il circondario e il distretto di Roma ed il distretto di Torino tramite installazione e configurazione, bonifica dei dati e successiva migrazione dei procedimenti giudiziari dai vecchi registri giudiziari, supportando il personale giudiziario, amministrativo e tecnico con azioni di addestramento e training on the job.
- SIT.MP - Sistema Informativo Telematico delle Misure di Prevenzione alla cui realizzazione Links ha contribuito con diversi moduli evolutivi, supportando altresì gli utenti degli uffici giudiziari coinvolti con azioni di addestramento e training on the job.
- Big Hawk, la banca dati investigativa giudiziaria per l'Antimafia che cataloga le informazioni ed individua i legami tra le stesse, sistema alla cui realizzazione Links sta partecipando attivamente.
La conoscenza del dominio giustizia e le competenze acquisite sul campo unite all'esperienza sull'innovazione tecnologica e alla competenza organizzativa di Links continuano a garantire la presenza dell'azienda sui tavoli di lavoro nazionali e presso gli UU.GG. dei vari distretti in cui si parla e ci si confronta su nuove esigenze in merito ai temi su udienze, cooperazione con altri sistemi, sentenze, reati ambientali, servizi avvocati, gratuito patrocinio ed altro ancora …