Links Academy propone:
Master post lauream e Corsi di specializzazione su tematiche ITC e tecnologie emergenti, innovation e management, combinando formazione in aula, laboratorialità e apprendimento presso le aziende per giovani diplomati e laureati;
Percorsi di formazione continua e aggiornamento in risposta agli specifici bisogni delle organizzazioni pubbliche e private, a favore di imprenditori, quadri, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori/consulenti;
Workshop, seminari ed eventi di presentazione e diffusione di: programmi e politiche europee, nazionali e regionali sui temi ITC; topic sulle nuove strategie e metodi di management e su filoni di ricerca scientifica ed innovazione; nuove professioni del digitale, etc.
Faculty
L'expertise della faculty dell'Academy coniuga saperi scientifici e competenze operative. Tale intreccio assegna ai programmi formativi un contenuto orientato al sapere fare, costruito su un pattern teorico e scientifico necessario a garantire negli allievi un apprendimento attivo e resiliente, nonché un approccio self critical alle problematiche tecniche ed aziendali.
La Faculty si compone di senior di elevata e certificata competenza negli ambiti formativi ITC e management, quali:
- Software Architect
- Specialisti di prodotto/tecnologie
- Senior Consultant
- Business Manager esperti di dominio
- Technology evangelist certificati
- Formatori abilitati al rilascio di certificazioni IT
- Manager ed esperti formatori nell'area Empowerment e Management.
Digital Learning
L'apprendimento digitale accompagna la formazione tradizionale in aula e in azienda.
Accedendo ai digital content sulla piattaforma e-learning APPrendo dell'Academy, gli allievi possono sviluppare un percorso flessibile di apprendimento, personalizzato (anytime and anywhere) e di comunità, utilizzando task di interazione, di interrogazione, consultazione (blog, wiki, chat di corso, learning object, questionari e test , etc.).
Il digital learing consente agli allievi lavoratori di conciliare gli impegni professionali con le esigenze di formazione continua.
La tecnologia diviene così framework pedagogico, luogo e pratica di apprendimento che abbatte i confini tra contesti formativi formali, non-formali e informali.