Il Servizio di Nearshore Outsourcing di Links rappresenta, per tutte quelle aziende che intendono esternalizzare in tutto o in parte i loro servizi IT, una valida e più attrattiva alternativa alle Software Farm indiane o di altri Paesi extra Europei
Grazie ad una pluriennale esperienza maturata nella progettazione, sviluppo e manutenzione di soluzioni e progetti software, il Delivery Center di Links mette a disposizione team di sviluppo fortemente specializzati e dotati di comprovate technical expertises in grado di gestire servizi di:
- Application Development
- Application Maintenance
- Re-engineering
- System Integration
- Testing Services
L'IT Governance ed il service management dei progetti in nearshore outsourcing avvengono in conformità agli standard CobiT e ITIL, mentre le attività di pianificazione, conduzione, monitoraggio e controllo dei progetti sono alternativamente o congiuntamente gestite secondo i framework PMP, Prince2 o Agile PM.
Il Delivery Center, attraverso i suoi centri di competenza specialistica, mette a disposizione competenze certificate sulle principali tecnologie quali Java EE, C#/.Net, Framework Javascript (es. Angular.JS), Php, HTML5 e Mobile Technologies (Android, iOS, Windows Mobile, Apache Cordoba).
Team di sviluppo italiano
Il Delivery Center di Lecce mette a disposizione team di gestione e sviluppo qualificati che, rispetto alle Software Farm estere, parlano italiano, condividono cultura ed etica del lavoro rispetto al cliente e garantiscono una maggiore sicurezza in termini di contratti di lavoro.
Collaborazione real time
Il Nearshore outsourcing offre la possibilità di operare in condizioni di prossimità e stessa timezone del cliente e degli utenti finali. Il Delivery Center è facilmente raggiungibile, contenendo i costi di trasferta, da qualsiasi luogo d'Italia, ed offre soluzioni avanzate di collaborazione in tempo reale quali videoconferenza, IM, collaboration tool e trouble ticket.
Qualità e cost saving
Il livello di specializzazione dei team, l'organizzazione strutturata del project management e del project lifecycle, la prossimità geografica e la medesima timezone consentono di ottenere livelli qualitativi di eccellenza razionalizzando nel contempo le risorse economico/finanziarie, che possono più efficacemente essere investite sul proprio core business.