Scripta Manent
Scripta Manent è la versione open source della soluzione Scripta per la gestione documentale ed il protocollo informatico.
Rispetto a Scripta, Scripta Manent utilizza il prodotto Open Source Elastic Search per le ricerche full text ed ha integrato un pool di soluzioni per l'OCR dei documenti scansionati od in formato immagine (pdf, tiff); l'utilizzo di Mallett per la classificazione automatica e tramite wizard di grandi moli di documenti è stato inoltre potenziato, consentendo la configurazione personalizzata dello stesso.
Scripta Manent è una soluzione web affidabile, scalabile e flessibile e consente la gestione del Protocollo in conformità alle norme CNIPA livello AAA e consente il cripting dei dati ritenuti sensibili o personali ed il salvataggio dei documenti con nomi ‘tecnici', che impediscono di risalire al nome originario del documento o versione di esso, che è invece salvato nei metadati.
L'interfaccia Web dell'applicazione consente agli operatori di configurare il sistema, definendo:
- Le categorie documentali di riferimento, con destinazione automatica dei documenti classificati in quella categoria ed indicizzazione tramite Elastic Search;
- L'insieme di apprendimento, con la possibilità di classificare manualmente un set ridotto ma rappresentativo di documenti per l'apprendimento del motore di classificazione;
- Le soglie di corrispondenza per la classificazione automatica in una categoria e le soglie per la classificazione suggerita;
Rispetto a prodotti commerciali, Scripta Manent si adatta più facilmente alle specifiche esigenze dell'ente, sia grazie alla flessibilità del prodotto ma anche al fatto che il codice sorgente è fornito aperto.
Rispetto ad altre soluzioni Open Source internazionali, Scripta Manent dispone di moduli applicativi costruiti sulla specifica realtà della normativa italiana e sono perfettamente integrati (Protocollo informatico, Conservazione sostitutiva, Workflow documentale, Imaging), con un disegno dell'applicazione (base dati, sistemi di integrazione e colloquio) non all purpose e quindi generalisti, ma mirati agli obiettivi e con prestazioni non soggette a compromessi.
La soluzione vanta installazioni in differenti contesti organizzativi sia pubblici che privati, quali Fondi di Formazione Interprofessionale, Istituti di Credito, Università, Regioni.